Conservazione del nuovo catasto dei terreni - Variazioni colturali

Verificazioni quinquennali gratuite

Conservazione del nuovo catasto dei terreni - Variazioni colturali

Dettagli della notizia

Nel corso del 2021, l’Agenzia delle Entrate farà la verifica quinquennale per rilevare e accertare i cambiamenti avvenuti - sia in aumento che in diminuzione - nella superficie, nella configurazione e nel reddito dei terreni (Articoli 118 e 119 del Regolamento n.2153/1938), nei comuni di: ARADEO, CALIMERA, CAPRARICA, CASTRIꜞ di LECCE, CAVALLINO, COPERTINO, GALATONE, LEQUILE, LEVERANO, MELENDUGNO, NARDOꜞ, PORTO CESAREO, SAN CESAREO, SAN DONATO, SANNICOLA, S.PIETRO in LAMA, SECLIꜞ, VERNOLE.

QUANDO E’ POSSIBILE CHIEDERE LA VERIFICA
La variazione del reddito dominicale (art. 29 - ex art. 26 - del DPR n. 917/1986) è possibile in caso di:

  • sostituzione della qualità di coltura presente in catasto con un’altra di maggiore o minore reddito; 
  • diminuzione della capacità produttiva del terreno per naturale esaurimento o per cause di forza maggiore (frane, erosioni ecc.), oppure per infestazioni e/o malattie interessanti le piantagioni, che hanno ridotto la capacità produttiva in maniera radicale. 

COME CHIEDERE LA VERIFICA
Per usufruire della verifica quinquennale gratuita, i possessori interessati devono presentare, entro il 31 gennaio del 2021, la denuncia dei cambiamenti all’Ufficio Provinciale – Territorio dell’Agenzia delle Entrate (Art. 30 – ex art. 27 – del DPR n. 917/1986), utilizzando i modelli disponibili presso l’Ufficio e sul sito www.agenziaentrate.gov.it, seguendo questo percorso:

“Cittadini” – “Fabbricati e terreni” – “Aggiornamento dati catastali e ipotecari” – “Variazioni colturali”.

Inoltre, i possessori possono presentare la denuncia di variazione colturale utilizzando la procedura informatica gratuita DOCTE 2.0, disponibile sullo stesso sito.

Nelle denunce devono essere indicati, tra l’altro:

  • nome, cognome, luogo e data di nascita e residenza del denunciante o quello eletto nel Comune se il denunciante ha il domicilio effettivo in un altro Comune; 
  • il Comune dove si trovano i beni da verificare;
  • la causa e il tipo di cambiamenti;
  • i dati catastali dei fondi in cui è avvenuto il cambiamento; se le variazioni riguardano porzioni di particelle, deve essere allegata la dimostrazione grafica del frazionamento che potrà essere solo indicativa e, quindi, non necessariamente firmata da un tecnico.

Ulteriori informazioni sono disponibili nell'avviso di seguito allegato:

📎  CONSERVAZIONE DEL NUOVO CATASTO TERRENI

 

 

 

Media

Documenti e link

Documenti allegati:
Opzioni di stampa: Stampa

Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti

Commenta la seguente affermazione: "ho trovato utile, completa e corretta l'informazione."
  • 1 - COMPLETAMENTE IN DISACCORDO
  • 2 - IN DISACCORDO
  • 3 - POCO D'ACCORDO
  • 4 - ABBASTANZA D'ACCORDO
  • 5 - D'ACCORDO
  • 6 - COMPLETAMENTE D'ACCORDO

Il presente modulo utilizza i cookies di Google reCaptcha per migliorare l'esperienza di navigazione. Disabilitando i cookie di profilazione del portale, il form potrebbe non funzionare correttamente.